ePub per autori

Per uno scrittore che voglia pubblicare la propria opera come ebook è indispensabile che essa venga convertita in ePub. Questo è uno standard che permette al libro di essere letto sugli ebook reader e sui più diversi dispositivi elettronici.

Differenze tra ePub e PDF

Perché non salvare semplicemente i testi in PDF? È una procedura più semplice, ma il risultato è ben diverso. Perché il PDF può essere letto in modo decente sul computer, dove abbiamo uno schermo bello grande. Ma se provate a leggere un PDF su un tablet già le cose cambiano. Se poi parliamo di smartphone o ebook reader allora la cosa comincia a farsi davvero impraticabile. Il formato ePub invece è nato e si è sviluppato proprio per fornire una modalità di lettura del testo il più confortevole possibile. Il testo può essere ridimensionato a piacere, possono essere cambiati il font e il colore, insomma un’esperienza di lettura completamente diversa. Specialmente sugli ebook reader, che grazie alla tecnologia dell’inchiostro elettronico (e-ink) hanno una resa a video indistinguibile dalla carta.

Il mio servizio di conversione

La trasformazione in ePub può essere effettuata anche in autonomia dall’autore, se conosce i software informatici adatti e ha il tempo e la voglia per effettuarla. Altrimenti deve affidarsi ai servizi offerti dai distributori digitali. Questo ha un costo, ma può essere comodo appunto per quegli scrittori che non hanno voglia di cimentarsi con diavolerie informatiche, o non ne hanno il tempo.

Se avete questa necessità offro il servizio di conversione in ePub a € 0,30 a cartella editoriale. Cosa vuol dire “cartella editoriale”, perché non ho scritto semplicemente 30 centesimi a pagina?

Differenze tra pagina e cartella

“Pagina” è un concetto molto vago. Quanto è lunga una pagina? Quante parole contiene? La realtà è che può contenere più o meno caratteri a seconda del tipo e grandezza del font utilizzato, della spaziatura, dello stile di scrittura e così via. Per questo motivo quando si parla di servizi editoriali si usa comunemente il termine “cartella editoriale”, che è uno standard riconosciuto nel mondo della scrittura. Generalmente la “cartella” si traduce in una pagina contenente 30 righe di 60 caratteri ciascuna, per un totale dunque di 1.800 caratteri. Questo vuol dire quindi che per sapere quanto vi costa il servizio di conversione non dovete far altro che partire dal numero totale di caratteri del vostro documento (un conteggio che qualsiasi word processor vi può fare) e dividere il risultato per 1.800. Questo sarà il numero di cartelle della vostra opera.

Esempio:

Avete scritto un romanzo da 200.000 caratteri. 200.000 / 1.800 = 111,11 cartelle. Si arrotonda sempre per eccesso, quindi 111,11 = 112. 112 * 0,30 = 33,6. Pertanto il costo totale sarà di € 33,60.

E la copertina?

Se avete già una immagine disponibile per la copertina del vostro libro, mandatemela. Non c’è problema per il formato, posso convertirla, ma è preferibile comunque jpg, png o jpeg. Senza nessun costo aggiuntivo inserirò al’interno dell’ePub, come prima pagina, l’immagine. Inutile sottolineare che non è il caso di utilizzare immagini coperte da copyright, ma a questo dovrete stare attenti voi, io non effettuo nessun controllo, mi occupo solo della conversione.

E il sommario?

Se la vostra opera è suddivisa in capitoli, provvederò a creare anche il sommario.

Va bene mi hai convinto! Che devo fare?

Mandatemi il vostro scritto via mail. In formato doc o rtf. Senza nessuna spesa o impegno vi rimanderò indietro un’anteprima dell’opera convertita in ePub. In questo modo potrete testare la bontà del testo convertito sui vostri dispositivi. Insieme vi comunicherò anche il prezzo totale previsto per la conversione. Se sarete soddisfatti dell’anteprima comunicatemelo sempre via mail e vi darò le informazioni per il pagamento. A pagamento effettuato vi invierò il file ePub completo.

Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.